Noah
Nato a Milano nel 2016, Noah mostra già all’età di 18 mesi una propensione verso la pittura. Le sue opere astratte divengono racconti e traslazioni su tela dei suoi sentimenti, emozioni ed esperienze.
Noah viene notato già a 2 anni ed le sue opere vengono esposte presso la galleria New York Art. Ne seguono altre esposizioni in Italia, tra le quali le mostre curate da Loredana Trestin presso Palazzo Ducale e Palazzo Saluzzo a Genova; la partecipazione ad ArtePadova con l’artista e gallerista Manuel Carrion; La Saggezza degli alberi presso la Galleria Il Redentore a Venezia; ArteGenova 2020 con la Galleria Il Cerchio Cromatico per la quale viene seguito dal critico d’arte e giornalista Christian Humouda.
Durante il lockdown 2020 Noah collabora con una casa di moda per bambini CoccoleBimbi di proprietà di Cesare Morisco trasformando una loro salopette in un’opera d’arte per celebrare l’Earth Day 2020. Espone nello stesso anno e per la prima volta a Milano presso la galleria Hub/Art in occasione della mostra a Proper distance con la curatrice Greta Zuccali.
A settembre 2020 una delle opere di Noah viene selezionata per l’attribuzione del Premio Guglielmo II in occasione della Biennale dei Normanni 2020 a Monreale, classificandosi al settimo posto.
Nello stesso mese viene selezionato per il Premio Internazionale Leonardo Da Vinci a Firenze, evento curato da Sandro Serradifalco.
Ad Ottobre 2020 scrive su di lui Christian Pradelli, un lungo articolo sulla sua storia pubblicato da rivista MilanoVibra.
A catena nel Novembre 2020 scrive di lui il Corriere della Sera e Libero gli dedica un’intera pagina.
Nel Dicembre 2020 si candida ad Art Rights Prize, il primo premio digitale per artisti. La mostra, con i 100 finalisti e le 300 opere selezionate dalla Giuria internazionale, si può visitare virtualmente e gratuitamente tramite iscrizione su www.artrightsprize.com.
Nel gennaio 2021 gli viene conferito il premio artista dell’anno 2020 per la creatività dalla testata giornalistica Art Now Editore. A marzo, Noah viene candidato al premio Vittorio Sgarbi.
Nel febbraio 2021 Noah e la sua arte vengono presentati come materia di studio e di riflessione all’Accademia delle Belle Arti di Roma grazie alla tesina: “Il Fenomeno dei Baby Artist“ curata dalla studentessa Alessandra Nobile.
Dal 26 aprile al 16 maggio 2021 le opere di Noah sono esposte all’interno della Mostra Virtuale “OUTSIDE YOUR WINDOW” visibile al sito www.artspacemilano.com. L’opera “Filofondente” di Noah e’ stata scelta fra i 7 vincitori della mostra.
Dal 28 maggio al 28 giugno 2021, l’opera di Noah “Il tuffo di Poseidone” è presente nella mostra virtuale “Aquars“ organizzata da Art Space.
Dal 15 al 18 luglio 2021 presso Coffee House di Palazzo Colonna a Roma, Noah partecipa alla mostra “Sfumature Armoniche“.
Noah, insieme a grandi artisti italiani, supporta la Sardegna dopo i devastanti incendi con l’opera Spiaggia Rosa. (digital.artrights.me)
Il 12 agosto 2021 presso Parco della Montagna nel comune di Castione della Presolana, Noah ha esposto la sua prima personale.




L’opera Stupendosa Idea candidata al “Premio Città di New York” verrà video esposta presso la galleria White Space Chelsea (555 W 25th – 10001 New York) dal 31 agosto al 3 settembre 2021.
Personale, dall’8 al 22 settembre 2021, in occasione del salone del mobile le opere di Noah saranno esposte nella vetrina del negozio di sport Pacer, in via Giovanni Pacini 28 Milano.
Il 24 ottobre 2021 Noah partecipa con il trittico “Vera, Vita, Ispirata” alla mostra collettiva per baby artists “Lo spirito del Mondo” presso Spazio Barbabietola.
A marzo 2022 Noah firma l’opera al centro della nuova cover della nota rivista MilanoVibra.
Il 17 maggio 2022 l’artista Pierpaolo Perretta (Savethewall) dipinge con Noah.


Il 7 giugno 2022 la cover di Noah per la rivista MilanoVibra viene esposta presso la galleria DeodatoArte. Il periodico bimestrale celebra così le sue prime 10 Cover.
Dal 15 al 25 luglio 2022, presso Palazzo Rospigliosi Zagarolo (RM), Noah partecipa alla mostra “Frammenti” curata dalla Dott.ssa Elisabetta La Rosa. Le opere esposte sono: 天の川 (Via Lattea) – Frammenti – Picchi più o meno alti.
Il 20 luglio 2022 Noah è il protagonista di un servizio fotografico per Il Corriere della Sera con il fotografo e giornalista Andrea Cherchi.
Il 17 settembre 2022 viene inaugurata la personale di Noah presso il Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. In occasione della festa Kiwanis Club Varese, Noah ha tenuto un laboratori artistico per bambini. Una sua opera, “La notte fiorita“, è stata battuta all’asta per 1.200€ per realizzare una sala d’arte presso il Villaggio del Fanciullo di Morosolo. L’evento “Un bambino per dei bambini“ e’ stato voluto e organizzato dalla presidente Silvia Rinaldi.




Il 16 Ottobre 2022, Noah viene invitato dall’artista Simone Fugazzotto a visitare il suo atelier a Milano.





Dal 19 gennaio al 2 febbraio 2023 l’opera di Noah “ Cervello Elettronico “ partecipa alla mostra ReStart organizzata dalla curatrice Eva Amos presso la galleria milanese Hub/Art.




A Febbraio 2023, Noah incontra l’artista Gregorio Mancino. Fra i due nasce una sincera amicizia con molti scambi artistici e visite costanti.

Il 22 Marzo 2023, presso l’Accademia delle Belle Arti di Brera Noah diviene una tesi vivente.
Flaminia Bartolucci discute la sua tesi “L’influenza dell’arte sui momenti evolutivi della vita e della creatività: dalle manifestazioni artistiche come giochi alle ipotesi neuro scientifiche”.
Noah è il protagonista di tutta la prima parte della tesi e viene invitato dai docenti a mostrare le sue opere durante la discussione.




Nell’Aprile 2023 Noah è tra gli artisti del Naviglio Grande intervistati durante la puntata di “Sbarco in Lombardia” diretta da Simone Lunghi e trasmessa su Telenova.
Dall’8 al 13 Maggio 2023 personale di Noah presso Ubik Varese – Quelli della Libreria. Un evento organizzato da Kiwanis Varese. La mostra si è conclusa con laboratorio artistico per bambini che sono intervenuti numerosi per disegnare con Noah.


Le mostre virtuali
Noah partecipa alle mostre virtuali curate dalla Storico dell’Arte Dottoressa Elisabetta La Rosa.
Maggio 2020: Riflessi
Agosto 2020: Sguardi nell’anima
Ottobre 2020: Spazi interiori
Novembre 2020: Dreams Colours
Gennaio 2021: Risveglio
Marzo 2021: Breath life
Aprile 2021: Nature inside
Giugno 2021: Infinito
Dal 6 settembre al 10 ottobre 2021: Back to the rooth
Per info o collaborazioni:
+39 333 2482304





